Home
Novità
Catalogo »
Riviste
Rilievi »
Acquisti »
Contatti »
Professionale »
Filippo Franzoni
Ferdinand Hodler
Ferdinand Hodler Filippo Franzoni
Un sodalizio artistico
Ferdinand Hodler e Filippo Franzoni, maestri dell’arte moderna tra l’Ottocento e il Novecento. Il catalogo offre una scelta di panorami, ritratti e paesaggi (con sorprendenti convergenze nei paesaggi ticinesi), costituendo un insieme significativo delle ricerche artistiche dei due maestri.
» aggiungi
Manuela Kahn-Rossi
Condividere l'arte
Reti e dialoghi tra universi pubblici e privati
Un libro riccamente illustrato che indaga i molti modi in cui le iniziative private hanno contribuito e ancora contribuiscono alla promozione dell’arte nella sfera pubblica e alla creazione e allo sviluppo delle istituzioni museali del territorio.
» aggiungi
» dello stesso autore
Simone Soldini (cur.)
Una storia di arte e di poesia
Arcangeli, Bertolucci, Biamonti, Isella, Orelli, Sereni, ...
In Italia l’intreccio tra arte e letteratura non è mai stato così stretto come nel secondo dopoguerra, quando, sull’esempio di Roberto Longhi, poeti e scrittori hanno messo le loro straordinarie capacità di scrittura al servizio degli artisti contemporanei prediletti, ricavandone nel contempo nutrimento per il proprio lavoro letterario. Il volume indaga una stagione ormai conclusa e in parte dimenticata, su cui è tuttavia utile tornare a riflettere.
» aggiungi
» dello stesso autore
Niele Toroni
Guardare in aria
«Ma l’unica grande forza è la lucidità. Cerchiamo di mantenere un minimo di lucidità. E di fare pittura».
» aggiungi
Erich Mühsam
La psicologia della zia ricca
e il mistero della sua immortalità in 25 racconti esemplari
Un libro mordace e divertente in cui l’anarchico Erich Mühsam, tra i frequentatori della comunità del Monte Verità, inchioda al muro del salotto la società borghese d’inizio Novecento.
» aggiungi
Giuliano Scabia
Lettere a un lupo
Con illustrazioni dell'autore
Con la sua voce pura e incantatoria, la voce di un mago, in
Lettere a un lupo
Giuliano Scabia scavalca d’un balzo i confini tra uomo e animale, mondo domestico e selvatico.
» aggiungi
» dello stesso autore
» speciali
Renato Simoni
La costruzione della linea ferroviaria Lugano-Chiasso (1873-1875)
Aspetti di storia sociale
Nel 1873 la Gotthardbahn avviò sul territorio ticinese la costruzione delle cosiddette linee di pianura. Nel di-cembre di quest’anno ricorre il 150° della loro inaugurazione.
» aggiungi
» dello stesso autore
Friedrich Dürrenmatt
Il pensionato. Frammento di un romanzo poliziesco
Con un finale di Urs Widmer
Il commissario Höchstettler, un eroe del nostro tempo, decide in extremis di riscattare una lunga e modesta carriera di poliziotto troppo rispettoso delle leggi costituite. D’altronde, non sempre le leggi coincidono con la giustizia…
» aggiungi
» dello stesso autore
» speciali
Spartaco Vela
Spartaco Vela - Impressioni dal vero
Il pittore Spartaco Vela (1854-1895), unico figlio del celebre scultore ticinese Vincenzo, è stato a lungo confinato dalla critica nel ruolo di semplice “figlio d’arte”. Questo volume invita alla riscoperta di un artista che seppe essere un sensibile interprete del proprio tempo.
» aggiungi
Aurelio Buletti
Smilza raccolta di poesie sparse
A un anno dalla scomparsa, l’ultimo, luminoso libro di Aurelio Buletti.
» aggiungi
Francesca Bernasconi (cur.)
Ingeborg Lüscher
Barbara Paltenghi Malacrida (cur.)
Ingeborg Lüscher. Il cielo ancorato alla terra
Il Museo d’arte Mendrisio rende omaggio a Ingeborg Lüscher, importante figura della scena contemporanea, con una grande mostra antologica e un catalogo che rende conto dell’intero percorso espositivo, comprendente installazioni, fotografi, opere
site-specific
, dipinti, video e sculture.
» aggiungi
» dello stesso autore