• Nuove lezioni bellinzonesi I/2022
  • Comm. Attività Culturali Liceo di Bellinzona 
    Nuove lezioni bellinzonesi I/2022
    Limite

    «Dal serbatoio delle conferenze di questi dieci anni proviene la scelta di sette interventi sul tema del ‘limite’ destinata al primo volume di Nuove lezioni bellinzonesi, operata poco prima della pandemia globale (che non conosce confine) e della guerra nella terra ‘al limite’ dell’Europa (Ucraina)».
  •  
  • » aggiungi Carrello acquisti

 
 
 
 
  • 'Mio amatissimo fratello...' Fuga da Milano (1943-1945)
  • Sandro Gerbi (cur.) Willy Schwarz 
    'Mio amatissimo fratello...' Fuga da Milano (1943-1945)
    Le lunghe lettere che fra l’autunno del 1943 e l’agosto del 1945 il pediatra Willy Schwarz scrive al fratello Franco, emigrato negli Stati Uniti nel ’40, costituiscono una straordinaria testimonianza in presa diretta di quei terribili anni.
  •  
  • » aggiungi Carrello acquisti

 
  • Werner Bischof. Unseen Colour
  • Werner Bischof 
    Werner Bischof. Unseen Colour
    Werner Bischof (1916-1954) è unanimemente considerato uno dei maestri della fotografia in bianco e nero. Ora, grazie a nuove ricerche d’archivio e a un accurato lavoro di restauro dei negativi originali, viene qui presentata per la prima volta un’ampia scelta di sue fotografie a colori, tra sperimentazione in studio e reportage, sorprese e conferme.
  •  
  • » aggiungi Carrello acquisti

 
  • Le strade di Adriano Soldini
  • Adriano Soldini Simone Soldini (cur.) 
    Le strade di Adriano Soldini
    Scrittore e uomo di cultura nel Ticino del secondo Novecento

    Adriano Soldini (1921-1989), scrittore, critico letterario e critico d’arte, pubblicista (in particolare per «Libera Stampa») ha contribuito come pochi, con la sua attività culturale a tutto campo – anche in veste di direttore del Liceo di Lugano e poi della Biblioteca cantonale – al rinnovamento, nel senso di una decisa sprovincializzazione, della cultura della Svizzera italiana.
  •  
  • » aggiungi Carrello acquisti

 
 
  • Le relazioni pericolose
  • Drammaturgia di Carmelo Rifici Livia Rossi 
    Le relazioni pericolose
    Ispirato al romanzo di Choderlos de Laclos

    La collana teatrale «Scena aperta» si arricchisce di un nuovo titolo: la rilettura, firmata da Carmelo Rifici e Livia Rossi, del romanzo epistolare di Choderlos de Laclos Le relazioni pericolose (1782), che racconta gli intrighi amorosi ed erotici della Marchesa di Merteuil e del Visconte di Valmont, due libertini che si sfidano in un gioco di seduzione e potere in cui tutti i personaggi finiranno per soccombere.
  •  
  • » aggiungi Carrello acquisti